Oggi mi sono cimentata in una ricetta tipica mediorientale, ne esistono mille varianti ma qui ho usato tutti ingredienti tipici della nostra tradizione marchigiana e facilmente reperibili. L’ hummus è buonissimo, semplice da preparare e va bene in tutte le stagioni! Si può mangiare con verdure fresche o sul pane, può essere un antipasto o un secondo e, cosa importantissima per me, il tempo di esecuzione è di 10 minuti (20 se volete fare le cose con calma ma non di più).
L’ingrediente base per la ricetta sono i nostri meravigliosi ceci bio selezionati a mano (non è un modo di dire sono VERAMENTE puliti e controllati a mano) che vanno tenuti in ammollo per 8-10 ore e poi cotti per circa un’ora in abbondante acqua salata.
Ingredienti
500 gr di ceci cotti
50 gr di semi di sesamo
1 limone
1 spicchio d’aglio
olio di oliva EVO
sale
Procedimento:
Mettere i semi di sesamo in un padella e lasciarli tostare per 3 minuti (non si devono bruciare!). Metterli in un frullatore con un cucchiaio di olio di oliva.
Aggiungere nel frullatore i ceci, uno spicchio di aglio e il succo del limone. Se il composto è troppo duro potete aggiungere acqua calda o altro olio.
Mettere il composto in una terrina e aggiungere sale e pepe a piacimento.
L’ hummus è pronto! Facilissimo no?
Varianti: al posto dell’olio di oliva è possibile usare olio di sesamo (si trova nei negozi etnici e in alcuni supermercati). Potente aggiungere anche del prezzemolo tritato o della menta fresca (io la preferisco in estate ma de gustibus…). Se vi piacciono le spezie potete aggiungere cumino, paprika, curcuma o peperoncino in polvere (io lo preferisco con un po’ di curcuma che da anche un bel colore giallo vivace, anche l’occhio vuole la sua parte).
Consigli: si può congelare quindi, se le quantità vi sembrano eccessive, potete metterlo via per i giorni di magra.
Se mangiate fuori a pranzo l’ hummus con le verdure fresche è un pranzo perfetto per il lavoro, facile da trasportare e bilanciato dal punto di vista nutrizionale.