Cosa si può fare con il cavolo nero di toscana?
Come si usa?
![20141019_121309[1]](https://agricolturabiologicastorani.files.wordpress.com/2014/10/20141019_1213091-e1413837145213.jpg?w=224&h=300)
Innanzi tutto è importante sapere che solo le foglie vanno usate e il gambo va eliminato.
![20141019_121608[1]](https://agricolturabiologicastorani.files.wordpress.com/2014/10/20141019_1216081-e1413837234822.jpg?w=225&h=300)
Il cavolo nero si può cuocere a vapore, in padella o stufato ma ‘la morte sua’ è sicuramente nella Ribollita.
La Ribollita è una zuppa tipica toscana che prende il nome dal fatto che veniva fatta bollire e ribollire a lungo.
È un tipico piatto “povero” di origine contadina che quindi prevede ingredienti semplici e genuini.
La preparazione è abbastanza semplice ma necessita di molto tempo.
Questa è la ricetta che ci è stata confidata da un vero toscano…
LA RIBOLLITA TOSCANA
Ingredienti per 4 persone
- 4 fette di pane toscano raffermo
- 8 foglie di cavolo nero
- 1/4 di cavolo verza
- 2 carote
- 1 cipolla
- 200 g di pomodori (oppure salsa di pomodoro)
- 100 g di fagioli cannellini secchi
- 1 costola di sedano
- olio extravergine di oliva
- sale
- pepe
Tempo di cottura: 3 ore
Cuocete i fagioli dopo averli tenuti a bagno una notte (non buttate l’acqua di cottura).
Mettete in una pentola molto ampia la cipolla tritata, la carota e il sedano con l’olio d’oliva e fate andare a fuoco basso.
Nel frattempo lavate la verza e tagliatela a pezzetti, quando gli ingredienti saranno stufati aggiungete il cavolo verza e un po’ di acqua di cottura dei fagioli.
Nel frattempo pulite il cavolo nero eliminando le costole centrali.
Lavate e tagliate a pezzetti il cavolo nero.
Quando la verza è appassita aggiungete nella pentola il cavolo nero.
Schiacciate con una forchetta i fagioli (la maggior parte dovranno essere ridotti in crema) e aggiungeteli.
Aggiungete i pomodori e, se necessario, l’acqua di cottura dei fagioli alla zuppa e fate bollire ancora.
Dopo che la zuppa avrà bollito per almeno 2 ore prendete il pane raffermo e disponetelo su di un’altra pentola.
Versate sopra il pane un po’ di zuppa, poi ancora un po’ di pane e ancora zuppa procedendo per strati.
Lasciate riposare ed inzuppare il pane e riaccendete il gas a fiamma bassissima (per non far attaccare il tutto) e iniziate a mescolare; se necessario aggiungete un altro romaiolo di minestrone con il suo brodo, continuate a girare e far ribollire fino ad ottenere una crema morbida ed omogenea.
La ribollita è pronta!
Buon appetito!
![20141019_163704[1]](https://agricolturabiologicastorani.files.wordpress.com/2014/10/20141019_1637041.jpg?w=300&h=225)